Dolomiti del Trentino
Vacanze nel Primiero in estate
In estate la Valle di Primiero si apre in tutta la sua bellezza, offrendo un’infinità di possibilità. Hai a disposizione tantissimi percorsi indimenticabili: dai sentieri che salgono ai rifugi Treviso, Pradidali e Velo della Madonna, fino alle spettacolari cime delle Pale di San Martino.
Ma anche se preferisci camminate più dolci hai l’imbarazzo della scelta, con itinerari come il Giro delle Muse Fedaie, il Sentiero Marciò o la meravigliosa Val Venegia, dove la natura si mostra in tutta la sua armonia.
Se invece cerchi l’avventura verticale, la zona offre alcune tra le vie ferrate più iconiche delle Dolomiti come: la Ferrata del Porton, con vista su San Martino di Castrozza da una prospettiva unica, la Ferrata Bolver Lugli sul Cimon della Pala, il classico anello delle ferrate del Velo, perfetto per escursionisti esperti.


Bike, eBike, MTB
La Valle di Primiero in bici
Se la bici è la tua passione, Primiero è un vero paradiso per bici da strada, mountain bike ed e-bike. Le possibilità sono infinite: dalle salite panoramiche verso il Passo Rolle o il Lago di Calaita, ai tour circolari tra boschi, malghe e piccoli borghi, passando per percorsi più lunghi e tecnici che attraversano la Val Noana o il Vanoi.
Con una e-bike puoi spingerti facilmente in quota e goderti il paesaggio senza stress, mentre gli appassionati di MTB possono divertirsi su tratti sterrati, single trail e sentieri forestali ben segnalati.
La sera, rientra al tuo bike hotel White Moss Garnì, con deposito bici, area lavaggio, info tour, ricarica per e-bike e servizi su misura per ciclisti.
Dolomiti SuperSki
Sciare a Primiero
Se stai organizzando un weekend sulla neve o una settimana bianca a base di sci, Primiero è il posto giusto. A pochi minuti da Transacqua trovi San Martino di Castrozza, parte del comprensorio Dolomiti Superski, con oltre 60 km di piste panoramiche e ben preparate.
Gli impianti di risalita sono moderni ed efficienti: la funivia Colverde-Rosetta ti porta in alta quota, la seggiovia Tognola Uno sulle discese più emozionanti come la Direttissima Tognola o la più tranquilla Pista Paradiso.
E per un’esperienza fuori dall’ordinario, puoi anche provare lo sci notturno sulla pista Colverde, con le luci accese fino alle 22:30 in alcune serate: sciare sotto le stelle è da ricordare.


Primiero San Martino di Castrozza
Inverno sulla neve
In inverno, Primiero è molto più dello sci. le ciaspolate sono un’esperienza da non perdere: puoi avventurarti tra i boschi innevati che portano a Malga Fossetta, seguire i sentieri verso Val de Riva o partecipare a escursioni guidate al tramonto, con rientro alla luce delle lanterne.
Non mancano le occasioni per chi ama lo sci di fondo, con tracciati ben curati come quelli di San Martino di Castrozza, Passo Cereda o Imèr, perfetti per alternare fatica e contemplazione.
E quando hai voglia di qualcosa di speciale, puoi regalarti una cena in rifugio con salita in motoslitta, scoprire i vini trentini nei locali più autentici o passeggiare con calma tra i borghi storici innevati, come Mezzano e Siror, ancora più magici nel periodo dei mercatini di Natale.
Detox
Primavera nelle Dolomiti
Se stai cercando una vacanza che unisca smart working e detox, la primavera nella Valle di Primiero è la scelta perfetta. Al White Moss Garnì puoi lavorare in tranquillità, con Wi-Fi stabile, una scrivania comoda e la vista sulle Dolomiti che basta da sola a rallentare il respiro.
Poi, chiudi il laptop e infili gli scarponcini. In pochi minuti sei immerso nella natura: puoi camminare tra i larici sul Sentiero della Madonna della Luce sopra Transacqua, salire al Monte Vederna per goderti la valle dall’alto, oppure scegliere il percorso più tranquillo che porta ai Masi di Tognola, dove la montagna si apre silenziosa e lenta.
E dopo la camminata, c’è tempo per staccare davvero: una sauna nel bosco, un ricco aperitivo, e quel senso di spazio che solo la montagna sa dare. Qui il detox è semplice, naturale, e funziona anche se hai una call alle 10.


I fiori delle Dolomiti
I colori della bella stagione
La primavera a Primiero è una stagione che profuma di rinascita. Le fioriture trasformano il paesaggio in un mosaico di colori: bucaneve, crocus, primule, genziane e anemoni.
Puoi fare una passeggiata tra i prati di Prati Fosne in Val Canali, salire verso i Pascoli di Tognola o percorrere i sentieri attorno a Malga Civertaghe. Anche il sentiero tra Tonadico e Passo Cereda è un piccolo viaggio tra boschi e radure fiorite, per camminare senza fretta.
Primavera vuol dire anche rimettere in strada la bici. Puoi iniziare con la strada che collega Mezzano a Caoria, pedalando tra prati e piccoli masi, oppure provare l’anello di Passo Gobbera, tra salite dolci e scorci autentici.
Parchi naturali
Foliage d'autunno
In autunno, la Valle di Primiero si accende di sfumature calde e dorate con il foliage. A fare da cornice bil Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e il vicino Parco del Vanoi.
Programma le tue escursioni partendo dal Sentiero dell’Ecomuseo del Vanoi, che attraversa masi, pascoli e scorci autentici della cultura alpina, oppure puoi salire lungo la strada forestale verso il Col dei Cistri, un itinerario poco battuto con splendide vedute sulle Pale di San Martino.
Se ami la natura più selvaggia, addentrati nei boschi tra Imèr e Maso Ormanico, o lungo i versanti del Vanoi. In questa stagione è facile ascoltare il bramito dei cervi, potente e profondo, che riecheggia tra gli alberi durante il periodo degli amori.


Eventi e tradizione
Borghi del Primiero
I borghi della Valle di Primiero conservano il fascino dell’autenticità alpina. Passeggiare tra le vie di Mezzano, Fiera di Primiero, Transacqua, Tonadico o Siror è come sfogliare un libro di storia scolpito nel legno e nella pietra. Ogni angolo racconta di antiche tradizioni contadine, fienili restaurati con cura, affreschi nascosti, fontane di montagna e scorci che sembrano usciti da un dipinto.
In autunno, tutto questo si arricchisce di colori caldi e tradizioni antiche. Uno dei momenti più attesi è la Desmontegada, la festa che celebra il ritorno delle mucche e delle capre dagli alpeggi. Le vie del paese si animano con sfilate in costume, prodotti tipici, musica tradizionale e profumo di formaggi freschi, vin brulé e caldarroste. È un’occasione unica per vivere l’anima della valle.